MENU

Home

News

L’idea dell’ultimo libro

Le recensioni

Il sogno condiviso

Tutta colpa del presidente

Biografia

Dal mio scaffale

Racconti di remo

Giochiamo ancora

Giochiamo ancora

Alessandro Del Piero Il libro di Alex Del Piero è del 2012, anno in cui il campione di San Vendemiano decise che, se avesse lasciato la sua amata Juventus, avrebbe continuato a giocare per i suoi...

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

Gianpaolo Matrone Un libro scritto bene, molto bene, troppo bene. È la prima cosa che mi viene in mente quando inizio a leggerlo ed è l’ultima quando, undici ore dopo, arrivo alla fine. 29 capitoli,...

Come nascono le storie

Come nascono le storie

Pablo Trincia Dopo tanti classici letti in quest’anno, mi chiedo come mai un libro fresco di uscita abbia rubato il posto a tanti altri libri in wishing list. Molto probabilmente per il titolo, dato...

Bar Sport

Bar Sport

Stefano Benni Bar Sport di Stefano Benni, racconta in maniera sarcastica, esilarante ed eccellente le varie sfaccettature di un tipico bar sport degli anni settanta in cui gli stereotipi sono...

La mia famiglia e altri animali

La mia famiglia e altri animali

Gerald Durrell È da un po’ di tempo che volevo leggere questo libro che avevo in wish list, attratto soprattutto dall’esilarante titolo. Se fino a luglio avevo letto la media di 4 libri al mese, da...

fattoria degli animali

fattoria degli animali

George Orwell Come per 1984, George Orwell dimostra in questa sua narrazione, di avere una grande capacità di prevedere il futuro e di sintetizzare in maniera perfetta lo spirito del genere umano e...

Gli occhiali d’oro

Gli occhiali d’oro

Giorgio Bassani In una Ferrara che si appresta ad uscire dalle macerie della grande guerra ed è connotata da una borghesia che si gode le vacanze estive sulla costa adriatica, l’otorinolaringoiatra...

Gli ultimi giorni dei nostri padri

Gli ultimi giorni dei nostri padri

Joel Dicker Il Romanzo d’esordio di Joel Dicker ci porta nei meandri della seconda guerra mondiale attraverso un gruppo di soldati speciali che fanno parte della SOE (special operations executive)...

la grande fame

la grande fame

John Fante Iniziai questa raccolta di racconti nel periodo del lockdown. Mi sembrava dal titolo che ci fosse una certa affinità con quella mancanza a cui stavamo andando incontro. Era da un po’ di...

io è un altro

io è un altro

Jon Fosse Io è un altro di John Fosse, esplora i pensieri del protagonista Asle, che però ha un omonimo che è il suo esatto contrario. Nella narrazione serrata si riscontrano salti temporali che...

La strada per Chevreuse

La strada per Chevreuse

Patrick Modiano Il tempo è quel fattore che in questo romanzo risulta non avere alcun peso: cinquant’anni prima; quindici anni dopo…nulla è permanente e tutto riaffiora pian piano  nella mente...

Terre rare

Terre rare

Sandro Veronesi Un uomo, lascia Milano a seguito della perdita della moglie per una malattia, ed insieme alla figlia torna a Roma, dove era cresciuto, per avere un po’ più di tranquillità. Tutta la...

Outsider

Outsider

Marea37 Nicole, Giselle, Chloe, Jasmine sono tutti personaggi figlie trasognanti, irriverenti di una stessa esperienza che va dall’innocenza alla consapevolezza dei difetti del sistema, dalle...

Generazione X

Generazione X

Douglas Coupland “Generazione X” è il libro che ha dato il nome a una generazione, definendola e descrivendola attraverso i racconti che Andy, Dag e Claire si scambiano alla fine della giornata....

Umane Traiettorie

Umane Traiettorie

Luisa Patta Questa raccolta di racconti, mi ha lasciato stupito per due motivi: la capacità di raccontare con semplicità temi profondi e la bella scrittura. I temi trattati da questi racconti vanno...

Ho visto Diego: E dico ‘o vero

Ho visto Diego: E dico ‘o vero

Ciro Ferrara Un campione come Ciro Ferrara, se scrive un libro dopo anni di onoratissima carriera, lo può tranquillamente scrivere su sé stesso. Invece uno che è un campione dentro, ma soprattutto...

UNO nessuno centomila

UNO nessuno centomila

Luigi Pirandello Il romanzo inizia con un dialogo tra Vitangelo Moscarda e sua moglie Dida che fa notare a suo marito, come il suo naso pende verso destra. Questa improvvisa ed inattesa rivelazione...

Solo Bagaglio a Mano

Solo Bagaglio a Mano

Gabriele Romagnoli Partendo da un viaggio molto particolare, il protagonista spiega con precise argomentazioni il perché della continua ricerca dell’eliminazione del superfluo. Solo bagaglio a mano...

Orgoglio e pregiudizio

Orgoglio e pregiudizio

Jane Austen Se i classici sono tali ci sarà un perché, e fare la scoperta di un tale capolavoro solo dopo anni di letture, può avere l’unica consolazione nella massima che ogni cosa ha il suo tempo....

L’invenzione della Solitudine

L’invenzione della Solitudine

Paul Auster Tra il ritratto di un uomo invisibile e il libro della memoria che compongono questa “Invenzione della solitudine” di Paul Auster, vi passa un punto di vista diverso....

senza sangue

senza sangue

Alessandra Baricco Quando ero bambina mi piaceva Nina. Ma finì tutto quel giorno. Adesso ho tanti nomi. Nella parte centrale del libro Senza Sangue, la protagonista arriva a conoscere chi le aveva...

I miei giorni alla libreria Morisaki

I miei giorni alla libreria Morisaki

Satoshi Yagisawa Quel che resta dopo aver letto “I miei giorni alla libreria Morisaki” è la semplicità della scrittura che arriva diritta al cuore del lettore. Resta un senso di appagamento che è...

Cent’anni di solitudine

Cent’anni di solitudine

Gabriel Garcia Marquez Il Romanzo, che ha una sua precisa connotazione sin dall’incipit che può essere ricordato per la forza evocativa di un plotone d’esecuzione e per l’originalità e la verginità...

Il vecchio al mare

Il vecchio al mare

Domenico Starnone A ottantadue anni Nico decide di prendere in affitto una casa al mare per fare pace con i suoi dolori che arrivano improvvisamente e altrettanto misteriosamente scompaiono. Sulla...

Ci vediamo in Agosto

Ci vediamo in Agosto

Gabriel Garcia Marquez Questo romanzo postumo è stato conservato come una reliquia dai figli di Gabo, che l’aveva bocciato come non adatto alla pubblicazione. Spesso i libri vanno fatti riposare e,...

Senza Nome

Senza Nome

Wilkie Collins Fare la recensione di un romanzo di oltre ottocento pagine è difficile in quanto, nel momento in cui sei arrivato alla conclusione, rischi di non ricordare l’inizio. In questa...

Lessico Famigliare

Lessico Famigliare

Natalia Ginzburg Il lessico Famigliare di Natalia Ginzburg è qualcosa di molto particolare e coraggioso. Particolare l’aver scelto di scrivere tra le avvertenze che luoghi, fatti e persone sono...

baumgartner

baumgartner

Paul Auster Baumgartner, è il titolo dell’ultima fatica letteraria del multi best seller Paul Auster e per me il primo libro che leggo di quest’autore. È stato un acquisto d’impulso di fine anno,...

Le cose importanti

Le cose importanti

Gianluca Vialli Il nove gennaio sono rientrato in ufficio nel tardo pomeriggio ed avevo tante cose da fare, ma avevo un pensiero fisso, andare a comprare il libro di Luca Vialli nel giorno di...

NOVE RACCONTI

NOVE RACCONTI

J.D. Salinger I Nove Racconti di J.D. Salinger è una simpatica riscoperta di fine anno, che mi ha lasciato una voglia di scrivere sulla penna che è tipica conseguenza delle letture dei grandi...

NOVECENTO

NOVECENTO

Alessandro Baricco Leggere Novecento in circa un’ora è come fare il pieno di prosa tra musica e parole. Si viaggia su una nave carica di esperienza e di storie raccontate dalla voce incredula e...

IL FU MATTIA PASCAL

IL FU MATTIA PASCAL

Luigi Pirandello Una delle poche cose che si possono sapere quando si vuole essere liberi è il proprio nome. In questo romanzo filosofico, Luigi Pirandello, inizia a scrivere senza sapere...

VUOI STAR ZITTA, PER FAVORE?

VUOI STAR ZITTA, PER FAVORE?

Raymond Carver È il libro d’esordio di Carver che era sul punto di suicidarsi d’alcool. Attendeva con ansia di avere successo con la scrittura, ma non arrivava. La storia con sua moglie Maryann era...

Viaggi in Italia

Viaggi in Italia

Truman Capote –  edito da Garzanti Pur essendo lo scrittore preferito del mio scrittore preferito, Murakami, non avevo mai letto niente di Capote. Viaggi in Italia mi è capitato tra le mani...

Il Circolo pickwick

Il Circolo pickwick

Charles Dickens Leggere “Il Circolo Pickwick” implica un viaggio che ciascun lettore, ma forse ciascun essere umano, dovrebbe compiere almeno una volta nella propria vita. Si tratta di un viaggio...

Se tu fossi neve

Se tu fossi neve

Eleonora Sottili Recensire questo libro è impegnativo per via delle storie che si intrecciano e della complessità delle vite dei personaggi, che fanno cose fuori dal comune e che tengono il lettore...

Chi dà luce rischia il buio

Chi dà luce rischia il buio

Giulia Ciarapica Partiamo dalla copertina che è sempre la prima cosa che può attrarre in un libro ed in questo caso mi ha incuriosito molto. Poi il titolo che, nella sua contrapposizione tra luce e...

UNA COSA DIVERTENTE CHE NON FARÒ MAI PIÙ

UNA COSA DIVERTENTE CHE NON FARÒ MAI PIÙ

David Foster Wallace Leggendo “Una cosa divertente che non farò mai più” di David Foster Wallace, ho fatto un viaggio in crociera durato poco più di dieci giorni. Ma questo stando nella mia città,...

AFTER DARK

AFTER DARK

Haruki Murakami Quando nel 2013 acquistai questo libro non conoscevo affatto Murakami. Entravo nelle librerie, vedevo le copertine dei libri e se attiravano l’attenzione iniziavo a leggere la...