Gli occhiali d’oro

Giorgio Bassani

In una Ferrara che si appresta ad uscire dalle macerie della grande guerra ed è connotata da una borghesia che si gode le vacanze estive sulla costa adriatica, l’otorinolaringoiatra Fadigati è tra quelle persone che per lavoro, rispettabilità e posizione sociale sembrano proiettati verso una vita fatta di famiglia e successi lavorativi. In realtà l’inadeguatezza di qualsiasi tipo di donna a diventare sua moglie non fanno neanche presagire che la sua vita finirà per creare scandalo e disapprovazione. L’unico vero sentimento è instaurato con il giovane studente ebreo, voce narrante del romanzo, che deve a sua volta e suo malgrado subire le storture del regime totalitario che andava instaurandosi pian piano.

Remo Firmani

Leggi le ultime recensioni dal mio scaffale

Bar Sport

Bar Sport

Stefano Benni Bar Sport di Stefano Benni, racconta in maniera sarcastica, esilarante ed eccellente le varie sfaccettature di un tipico bar sport degli anni settanta in cui gli stereotipi sono...

La mia famiglia e altri animali

La mia famiglia e altri animali

Gerald Durrell È da un po’ di tempo che volevo leggere questo libro che avevo in wish list, attratto soprattutto dall’esilarante titolo. Se fino a luglio avevo letto la media di 4 libri al mese, da...

fattoria degli animali

fattoria degli animali

George Orwell Come per 1984, George Orwell dimostra in questa sua narrazione, di avere una grande capacità di prevedere il futuro e di sintetizzare in maniera perfetta lo spirito del genere umano e...