da WebmasteRemo | Mag 14, 2024 | scaffale
Gabriele Romagnoli Partendo da un viaggio molto particolare, il protagonista spiega con precise argomentazioni il perché della continua ricerca dell’eliminazione del superfluo. Solo bagaglio a mano è l’incitamento a viaggiare leggeri nella vita, sembrerebbe molto...
da WebmasteRemo | Mag 9, 2024 | scaffale
Jane Austen Se i classici sono tali ci sarà un perché, e fare la scoperta di un tale capolavoro solo dopo anni di letture, può avere l’unica consolazione nella massima che ogni cosa ha il suo tempo. “Il perché” di questo classico, a mio avviso, risiede nella capacità...
da WebmasteRemo | Apr 19, 2024 | scaffale
Paul Auster Tra il ritratto di un uomo invisibile e il libro della memoria che compongono questa “Invenzione della solitudine” di Paul Auster, vi passa un punto di vista diverso. Nel primo l’autore racconta in prima persona gli episodi accaduti a...
da WebmasteRemo | Apr 15, 2024 | scaffale
Alessandra Baricco Quando ero bambina mi piaceva Nina. Ma finì tutto quel giorno. Adesso ho tanti nomi. Nella parte centrale del libro Senza Sangue, la protagonista arriva a conoscere chi le aveva sottratto la felicità e la tranquillità di quando era bambina. In un...
da WebmasteRemo | Apr 11, 2024 | scaffale
Satoshi Yagisawa Quel che resta dopo aver letto “I miei giorni alla libreria Morisaki” è la semplicità della scrittura che arriva diritta al cuore del lettore. Resta un senso di appagamento che è tipico dei grandi classici pur senza averne la stessa corposità. Il...
da WebmasteRemo | Apr 8, 2024 | scaffale
Gabriel Garcia Marquez Il Romanzo, che ha una sua precisa connotazione sin dall’incipit che può essere ricordato per la forza evocativa di un plotone d’esecuzione e per l’originalità e la verginità di un villaggio di venti case d’argilla, da cui parte la storia...