I miei giorni alla libreria Morisaki

Satoshi Yagisawa

Quel che resta dopo aver letto “I miei giorni alla libreria Morisaki” è la semplicità della scrittura che arriva diritta al cuore del lettore. Resta un senso di appagamento che è tipico dei grandi classici pur senza averne la stessa corposità. Il personaggio Takako si trova ad affrontare tante situazioni inaspettate, dalla perdita del fidanzato e contemporanea perdita del lavoro, dal riavvicinamento a suo zio, che la scuotono nel profondo e dopo un periodo di torpore e di sonni infiniti, torna a vivere grazie al suo lavoro nella libreria Morisaki situata nel quartiere Jinbocho, definito il paradiso dei lettori per la quantità di librerie che vi si possono trovare.

Remo Firmani

Leggi le ultime recensioni dal mio scaffale

Giochiamo ancora

Giochiamo ancora

Alessandro Del Piero Il libro di Alex Del Piero è del 2012, anno in cui il campione di San Vendemiano decise che, se avesse lasciato la sua amata Juventus, avrebbe continuato a giocare per i suoi...

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

Gianpaolo Matrone Un libro scritto bene, molto bene, troppo bene. È la prima cosa che mi viene in mente quando inizio a leggerlo ed è l’ultima quando, undici ore dopo, arrivo alla fine. 29 capitoli,...

Come nascono le storie

Come nascono le storie

Pablo Trincia Dopo tanti classici letti in quest’anno, mi chiedo come mai un libro fresco di uscita abbia rubato il posto a tanti altri libri in wishing list. Molto probabilmente per il titolo, dato...