L’invenzione della Solitudine

Paul Auster

Tra il ritratto di un uomo invisibile e il libro della memoria che compongono questa “Invenzione della solitudine” di Paul Auster, vi passa un punto di vista diverso. Nel primo l’autore racconta in prima persona gli episodi accaduti a seguito della morte improvvisa di suo padre, mentre nel secondo la terza persona onnisciente prende il sopravvento.

La prima parte è coinvolgente sin dalle prime righe, la scoperta della mancanza del padre, che aveva vissuto una vita in maniera distaccata e spesso superficiale, lascia il posto ai crudi avvenimenti che accaddero prima della nascita dello scrittore e che forse sono alla base del comportamento evanescente del padre, che in qualche modo dovette fare i conti con degli episodi più grandi di lui, di sua madre e dei suoi fratelli. La descrizione che Auster fa di suo padre, della sua patologica riluttanza a spendere, riesce a catapultare il lettore in quegli stereotipi rabbini che però non hanno nulla di prevedibile e scontato. Anche la necessità di essere accettato, sostenuto e incoraggiato dal padre, si scontrano puntualmente con i tratti caratteristici della figura paterna, ma non hanno molto di trascendentale se paragonati all’episodio cardine di tutto il racconto.

Il libro della memoria, per lo meno nelle prime pagine, lascia spiazzato il lettore, che si trova quasi a non capire di cosa si stia parlando. Inizialmente si avverte un senso di fastidio che svanisce pian piano che si avanza con la lettura, e la scoperta che coglie il lettore verso la fine della lettura è qualcosa da lasciare senza fiato.

I vari richiami e citazioni sono sviscerati dall’autore con grande maestria, e quando viene chiamato in causa Collodi con la storia di Pinocchio, il lettore non può non attingere a tutti i suoi più reconditi ricordi dell’infanzia. Nessuno può rimanere indifferente alle storie di Mille e una notte, Guerra e pace e i Fratelli Karamazov

L’invenzione della solitudine è quel luogo in cui ci rifuggiamo per diventare immortali, attraverso storie e racconti che perpetuano la nostra vita e ci allontanano dalla morte.

Remo Firmani

Leggi le ultime recensioni dal mio scaffale

Giochiamo ancora

Giochiamo ancora

Alessandro Del Piero Il libro di Alex Del Piero è del 2012, anno in cui il campione di San Vendemiano decise che, se avesse lasciato la sua amata Juventus, avrebbe continuato a giocare per i suoi...

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

Gianpaolo Matrone Un libro scritto bene, molto bene, troppo bene. È la prima cosa che mi viene in mente quando inizio a leggerlo ed è l’ultima quando, undici ore dopo, arrivo alla fine. 29 capitoli,...

Come nascono le storie

Come nascono le storie

Pablo Trincia Dopo tanti classici letti in quest’anno, mi chiedo come mai un libro fresco di uscita abbia rubato il posto a tanti altri libri in wishing list. Molto probabilmente per il titolo, dato...