Orgoglio e pregiudizio

Jane Austen

Se i classici sono tali ci sarà un perché, e fare la scoperta di un tale capolavoro solo dopo anni di letture, può avere l’unica consolazione nella massima che ogni cosa ha il suo tempo.

“Il perché” di questo classico, a mio avviso, risiede nella capacità di trattare due sentimenti comuni ad ogni epoca, a molti esseri umani e a molti discorsi pronunciati, con lucida attenzione ai minimi particolari dell’animo dei personaggi che popolano questa storia. I suddetti sentimenti sono intrisi della più ampia gamma di argomenti che vanno dall’amore all’amicizia fino alla parentela senza che quei sentimenti possano far propendere per un personaggio piuttosto che per un altro senza tema di smentita, qualche capitolo più in avanti. Infatti i sentimenti che caratterizzano di volta in volta i personaggi mutano dall’orgoglio e pregiudizio, passando per egoismo e alterigia, fino ad arrivare ad essere tolleranza ed affetto o addirittura, amore e altruismo.

La scrittura impeccabile di altri tempi riesce a delineare con abbondanza di particolari i caratteri dei personaggi principali ed in particolare le sorelle Jane e Elizabeth, messe in contrapposizione per il loro modo di vedere ciascun episodio del romanzo, rappresentano l’impagabile scoperta dei sentimenti umani che seppur in apparenza tanto distanti, possono rivelarsi inspiegabilmente vicini.

È tra i libri che più ha impresso nella mia mente i personaggi ed i luoghi in maniera vivida ed indelebile.

Remo Firmani

Leggi le ultime recensioni dal mio scaffale

Giochiamo ancora

Giochiamo ancora

Alessandro Del Piero Il libro di Alex Del Piero è del 2012, anno in cui il campione di San Vendemiano decise che, se avesse lasciato la sua amata Juventus, avrebbe continuato a giocare per i suoi...

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

Gianpaolo Matrone Un libro scritto bene, molto bene, troppo bene. È la prima cosa che mi viene in mente quando inizio a leggerlo ed è l’ultima quando, undici ore dopo, arrivo alla fine. 29 capitoli,...

Come nascono le storie

Come nascono le storie

Pablo Trincia Dopo tanti classici letti in quest’anno, mi chiedo come mai un libro fresco di uscita abbia rubato il posto a tanti altri libri in wishing list. Molto probabilmente per il titolo, dato...