la grande fame

John Fante

Iniziai questa raccolta di racconti nel periodo del lockdown. Mi sembrava dal titolo che ci fosse una certa affinità con quella mancanza a cui stavamo andando incontro. Era da un po’ di tempo che era svanita la voglia di leggere e questa lettura me la ridiede alla grande, tant’è che iniziai tanti altri libri che ho impiegato davvero troppo a finirla.

In questa raccolta, John Fante, uno dei miei preferiti, ci regala delle perle che vale la pena di gustare con tutta la calma possibile di una sera d’estate. Oltre alla figura ingombra del padre e della famiglia, possiamo assaporare i racconti dei miei fratelli scuri che tra sarcasmo e pene d’amore ci aiuta a comprendere la dura vita dei filippini in quell’America degli anni trenta e quaranta.

Remo Firmani

Leggi le ultime recensioni dal mio scaffale

Giochiamo ancora

Giochiamo ancora

Alessandro Del Piero Il libro di Alex Del Piero è del 2012, anno in cui il campione di San Vendemiano decise che, se avesse lasciato la sua amata Juventus, avrebbe continuato a giocare per i suoi...

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

Gianpaolo Matrone Un libro scritto bene, molto bene, troppo bene. È la prima cosa che mi viene in mente quando inizio a leggerlo ed è l’ultima quando, undici ore dopo, arrivo alla fine. 29 capitoli,...

Come nascono le storie

Come nascono le storie

Pablo Trincia Dopo tanti classici letti in quest’anno, mi chiedo come mai un libro fresco di uscita abbia rubato il posto a tanti altri libri in wishing list. Molto probabilmente per il titolo, dato...