Umane Traiettorie

Luisa Patta

Questa raccolta di racconti, mi ha lasciato stupito per due motivi: la capacità di raccontare con semplicità temi profondi e la bella scrittura.

I temi trattati da questi racconti vanno dall’amore adolescenziale, quello che va conquistato anche contro il parere di genitori e amici, al ricordo di un episodio d’infanzia insieme ai nonni, passando per l’amore per il genitore che pian piano si avvia verso la fine dei propri giorni, alla violenza sulle donne.

Tutti i temi trattati rimandano ad episodi di vita quotidiana che Luisa Patta riesce a cristallizzare in uno spaccato di semplicità e profondità che non è facile da coniugare in un breve racconto, ma lei ci riesce perché ha la capacità di immedesimarsi in ciascuno dei suoi protagonisti e lo stesso accade per chi si immerge in questa lettura.

Luisa Patta non a caso ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti per il suo lavoro e con grande stima le auguro di ottenerne tanti altri.

Remo Firmani

Leggi le ultime recensioni dal mio scaffale

Giochiamo ancora

Giochiamo ancora

Alessandro Del Piero Il libro di Alex Del Piero è del 2012, anno in cui il campione di San Vendemiano decise che, se avesse lasciato la sua amata Juventus, avrebbe continuato a giocare per i suoi...

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

Gianpaolo Matrone Un libro scritto bene, molto bene, troppo bene. È la prima cosa che mi viene in mente quando inizio a leggerlo ed è l’ultima quando, undici ore dopo, arrivo alla fine. 29 capitoli,...

Come nascono le storie

Come nascono le storie

Pablo Trincia Dopo tanti classici letti in quest’anno, mi chiedo come mai un libro fresco di uscita abbia rubato il posto a tanti altri libri in wishing list. Molto probabilmente per il titolo, dato...