Gli occhiali d’oro

Giorgio Bassani

In una Ferrara che si appresta ad uscire dalle macerie della grande guerra ed è connotata da una borghesia che si gode le vacanze estive sulla costa adriatica, l’otorinolaringoiatra Fadigati è tra quelle persone che per lavoro, rispettabilità e posizione sociale sembrano proiettati verso una vita fatta di famiglia e successi lavorativi. In realtà l’inadeguatezza di qualsiasi tipo di donna a diventare sua moglie non fanno neanche presagire che la sua vita finirà per creare scandalo e disapprovazione. L’unico vero sentimento è instaurato con il giovane studente ebreo, voce narrante del romanzo, che deve a sua volta e suo malgrado subire le storture del regime totalitario che andava instaurandosi pian piano.

Remo Firmani

Leggi le ultime recensioni dal mio scaffale

Giochiamo ancora

Giochiamo ancora

Alessandro Del Piero Il libro di Alex Del Piero è del 2012, anno in cui il campione di San Vendemiano decise che, se avesse lasciato la sua amata Juventus, avrebbe continuato a giocare per i suoi...

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

Gianpaolo Matrone Un libro scritto bene, molto bene, troppo bene. È la prima cosa che mi viene in mente quando inizio a leggerlo ed è l’ultima quando, undici ore dopo, arrivo alla fine. 29 capitoli,...

Come nascono le storie

Come nascono le storie

Pablo Trincia Dopo tanti classici letti in quest’anno, mi chiedo come mai un libro fresco di uscita abbia rubato il posto a tanti altri libri in wishing list. Molto probabilmente per il titolo, dato...