Lessico Famigliare

Natalia Ginzburg

Il lessico Famigliare di Natalia Ginzburg è qualcosa di molto particolare e coraggioso. Particolare l’aver scelto di scrivere tra le avvertenze che luoghi, fatti e persone sono reali e che nulla è stato inventato e pertanto si è davanti ad un romanzo autobiografico che comprende oltre alle persone della famiglia Levi (cognome di battesimo della Ginzburg) anche personaggi illustri della scena italiana degli anni 30 e 40, quali Pavese del quale ne descrivere accoratamente i motivi del suicidio, la famiglia Olivetti, Einaudi e tanti altri. La protagonista ultima di cinque figli, riesce a raccontare attraverso le parole e le locuzioni tipiche usate dal padre e dalla madre e gli scherzini utilizzati da alcuni fratelli, uno spaccato delle famiglie che si opponevano al regime fascista e che per via di queste scelte dovettero sperimentare il carcere, talvolta trovandolo persino liberatorio e motivo di orgoglio. I luoghi descritti nel romanzo sono, principalmente, quelli della Torino degli anni 30 e 40 in cui la Natalia cresce, e poi lavorerà nella casa editrice che rappresenta il momento più importante della sua vita, in quanto impreziosito dagli scambi di idee con Pavese, Balbo, l’editore e che la fecero maturare sotto il profilo di scrittrice. La figura del padre in questo romanzo, risulta essere centrale in quanto a lui si ricorre sempre nelle descrizioni di altri personaggi, a lui si ricorre sempre nel tirar fuori parole dialettali o inventate quali: Sbrodeghezzi, sgarabazzi e sempio. Con Giuseppe iniziava il romanzo, che si lamentava degli sbrodeghezzi dei propri figli e con Giuseppe finisce questo romanzo che si lamenta dei racconti della moglie ascoltati chissà quante volte.

Remo Firmani

Leggi le ultime recensioni dal mio scaffale

Giochiamo ancora

Giochiamo ancora

Alessandro Del Piero Il libro di Alex Del Piero è del 2012, anno in cui il campione di San Vendemiano decise che, se avesse lasciato la sua amata Juventus, avrebbe continuato a giocare per i suoi...

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

Gianpaolo Matrone Un libro scritto bene, molto bene, troppo bene. È la prima cosa che mi viene in mente quando inizio a leggerlo ed è l’ultima quando, undici ore dopo, arrivo alla fine. 29 capitoli,...

Come nascono le storie

Come nascono le storie

Pablo Trincia Dopo tanti classici letti in quest’anno, mi chiedo come mai un libro fresco di uscita abbia rubato il posto a tanti altri libri in wishing list. Molto probabilmente per il titolo, dato...