UNO nessuno centomila

Luigi Pirandello

Il romanzo inizia con un dialogo tra Vitangelo Moscarda e sua moglie Dida che fa notare a suo marito, come il suo naso pende verso destra. Questa improvvisa ed inattesa rivelazione davanti allo specchio, lascia il protagonista in uno stato di interdizione che lo porta ad un monologo di riflessione e autoconsapevolezza tali da renderlo privo di una propria personalità. Lo specchio è l’oggetto che ricorre in questo romanzo, quale simbolo della riflessione sulla propria vita e su come il proprio essere sia visto dalle altre persone. Il giudizio delle altre persone sulla propria condizione di usuraio, è talmente permeante che lo porta a non essere più in grado di distinguere chi lui sia. Talvolta in preda all’euforia e qualche altra volta in preda allo sconforto, l’io di Vitangelo Moscarda subisce talmente tante migrazioni di personalità che arriva al punto di non averne più una. Il viaggio attraverso la riflessione induce il protagonista a perdere pian piano lo slancio vitale per la propria esistenza.

La prima volta lo lessi durante la scuola superiore, la seconda lettura ispira una riflessione più profonda.

Remo Firmani

Leggi le ultime recensioni dal mio scaffale

Giochiamo ancora

Giochiamo ancora

Alessandro Del Piero Il libro di Alex Del Piero è del 2012, anno in cui il campione di San Vendemiano decise che, se avesse lasciato la sua amata Juventus, avrebbe continuato a giocare per i suoi...

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

Gianpaolo Matrone Un libro scritto bene, molto bene, troppo bene. È la prima cosa che mi viene in mente quando inizio a leggerlo ed è l’ultima quando, undici ore dopo, arrivo alla fine. 29 capitoli,...

Come nascono le storie

Come nascono le storie

Pablo Trincia Dopo tanti classici letti in quest’anno, mi chiedo come mai un libro fresco di uscita abbia rubato il posto a tanti altri libri in wishing list. Molto probabilmente per il titolo, dato...