Terre rare

Sandro Veronesi

Un uomo, lascia Milano a seguito della perdita della moglie per una malattia, ed insieme alla figlia torna a Roma, dove era cresciuto, per avere un po’ più di tranquillità. Tutta la presunta tranquillità e l’equilibrio che sembrava aver trovato, svaniscono.

Si accorge che il fratello, la figlia si sono allontanati da lui, li sta perdendo, come aveva perso la madre e il padre e poi la moglie. Per salvarsi dalla catastrofe che gli si sta riversando addosso, decide di fuggire a Milano.

Qui pian piano ritrova l’equilibrio, le persone che tanto l’avevano amato prima di tornare a Roma ed anche la serenità. Con dovizia di particolari (talvolta anche eccessivi) vengono delineati i caratteri di personaggi, sensibili, sfrontati, coatti ed anche altruisti. Tutto quello che ho ritenuto eccessivo durante la lettura ha trovato giustizia nel capitolo tredicesimo (che chissà se per coincidenza o per puro caso è il quartiere di Roma in cui torna a vivere il protagonista) della seconda parte, in cui viene magistralmente delineato il rapporto padre figlia. Tutto il libro, fino a questo punto aveva un che di terra terra e mistico allo stesso tempo, ma in questo capitolo, tutto quello che non mi piaceva è svanito come per magia. Mi ha portato oltre le ridondanze, e le infinite parentesi che si aprono e chiudono ed ho ammirato quel dialogo padre figlia fatto di silenzi, incomprensioni, chiarimenti e sensibilità che non avevo mai scrutato prima.

Remo Firmani

Leggi le ultime recensioni dal mio scaffale

Giochiamo ancora

Giochiamo ancora

Alessandro Del Piero Il libro di Alex Del Piero è del 2012, anno in cui il campione di San Vendemiano decise che, se avesse lasciato la sua amata Juventus, avrebbe continuato a giocare per i suoi...

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

L’Ultimo sopravvissuto di rigopiano

Gianpaolo Matrone Un libro scritto bene, molto bene, troppo bene. È la prima cosa che mi viene in mente quando inizio a leggerlo ed è l’ultima quando, undici ore dopo, arrivo alla fine. 29 capitoli,...

Come nascono le storie

Come nascono le storie

Pablo Trincia Dopo tanti classici letti in quest’anno, mi chiedo come mai un libro fresco di uscita abbia rubato il posto a tanti altri libri in wishing list. Molto probabilmente per il titolo, dato...